TAROCCHI GRATIS AL339-2729722 CARTOMANZIA GRATIS AL339-2729722 Home » POLITICA

POLITICA

L’EPOCA DI BERLUSCONI È FINITA

👉💙SOSTIENICI💙

👉💙SOSTIENICI💙

“QUEL CHE RENDE FURIOSO BERLUSCONI È L’IMPRESSIONE CHE LA SCENA SIA OCCUPATA DA UN VERO SUCCESSORE NEL CENTRODESTRA” – STEFANO FOLLI: “GIORGIA MELONI SI È COSTRUITA UN’AGENDA EUROPEA E HA IMPOSTO UNA CENTRALITÀ SOTTRATTA A FORZA ITALIA. LO SI VEDE NELLA RELAZIONE CON I POPOLARI TEDESCHI, TENTATI DI APRIRLE UN CREDITO CHE PER TANTI ANNI È STATO RISERVATO A BERLUSCONI. LA SUA EPOCA È DAVVERO CONCLUSA E LUI NE È CONSAPEVOLE. AVREBBE VOLUTO ALMENO UNA COMPARTECIPAZIONE NELLA GESTIONE DELLA POLITICA ESTERA. NON L’HA OTTENUTA E TENTA DI LOGORARE LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MA RIVELA DEBOLEZZA…”…

NE RIMARRÀ SOLO UNO

👉💙SOSTIENICI💙

👉💙SOSTIENICI💙

IL FUTURO DI CALENDA È LONTANO DA RENZI (CHE TACE SULLA BATOSTA INCASSATA DAL TERZO POLO IN LOMBARDIA E NEL LAZIO) – IL “CHURCHILL DEI PARIOLI” GIA’ GUARDA OLTRE L’ALLEANZA CON ITALIA VIVA E PUNTA AL PARTITO UNICO DEL CENTRO – MA CON CHI LO VUOLE CREARE? LO SPIEGA IL SUO BRACCIO DESTRO, RICHETTI: “CON PIÙ EUROPA, LE FORZE LIBERALI, I SOGGETTI EUROPEISTI” – CIOÈ CON I CESPUGLI CHE, MESSI INSIEME, NON ARRIVANO AL 4% (AUGURI!)…

DRAGHI PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

👉💙SOSTIENICI💙

👉💙SOSTIENICI💙

GIRA E RIGIRA SI TORNA SEMPRE A DRAGHI – NON POTRA’ RESTARE A LUNGO FUORI DAL GIRO CHE CONTA: MARIOPIO E’ IN BALLO PRATICAMENTE PER OGNI CARICA DI RILIEVO – AL POSTO DI CHARLES MICHEL COME PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO O AL POSTO DI STOLTENBERG ALLA GUIDA DELLA NATO (CHE A DRAGHI NON INTERESSA) – SI E’ IPOTIZZATO ANCHE UNA SUA ASCESA ALLA GUIDA DELLA COMMISSIONE AL POSTO DI URSULA – MA IL VERO SOGNO DI MARIOPIO E’ L’ELEZIONE AL QUIRINALE AL QUALE ASPIRAVA PRIMA CHE I PARTITI SCEGLIESSERO IL MATTARELLA BIS…

ANCHE THE ECONOMIST ELOGIA IL GOVERNO MELONI

Da www.economist.com
Fonte Dagospia

LA MELONI NON FA IN TEMPO A RECIDERE LE VECCHIE RADICI DA EURO-SCETTICA E SOVRANISTA CHE ARRIVA L’ARTICOLO DI “THE ECONOMIST” A INCENSARLA, CELEBRANDO I PRIMI 100 GIORNI A PALAZZO CHIGI: “IL GOVERNO È IN OTTIMA FORMA E HA RICEVUTO L’APPROVAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA E DEL VATICANO. FINORA HA NAVIGATO IN ACQUE RELATIVAMENTE TRANQUILLE. MA ALL’ORIZZONTE SI VEDONO ALMENO TRE NUVOLE SCURE. LA PRIMA INCOMBE SUL RECOVERY FUND. LA SECONDA SULLA DISUNIONE ALL’INTERNO DELLA SUA COALIZIONE. E LA TERZA…”

NUOVO LIBRO SU SILVIO BERLUSCONI

👉💙SOSTIENICI💙

BERLUSCONI, “UNA STORIA ITALIANA” – IL NUOVO LIBRO DI GIANNI BARBACETTO SULLA “SAGA” DI ZIO SILVIO: “DAVVERO DI LUI SAPPIAMO TUTTO? DIETRO LA STORIA GLORIOSA DI UNO DEGLI UOMINI PIÙ RICCHI D’ITALIA, C’È UN’INESAURIBILE TEORIA DI DOMANDE POSTE MILLE VOLTE MA SPESSO LASCIATE SENZA RISPOSTA. DA DOVE VENGONO I SUOI PRIMI MILIONI? CHE RAPPORTI HA INSTAURATO CON GLI UOMINI DI COSA NOSTRA? DAVVERO QUELLE DI ARCORE ERANO “CENE ELEGANTI”?”

RITORNA LO SPRECO DELLE PROVINCE

MA NON AVEVAMO DETTO CHE LE PROVINCE ERANO INUTILI? – SIA IL CENTRODESTRA CHE IL PD HANNO DEPOSITATO IN SENATO DISEGNI DI LEGGE PER IL RIPRISTINO DEL SISTEMA DI ELEZIONE DIRETTA DELLE PROVINCE – DEPOTENZIATI DALLA LEGGE DELRIO DEL 2014, GLI ORGANI PROVINCIALI DOVEVANO ESSERE ABOLITI DEFINITIVAMENTE, MA IL FLOP DEL REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 2016 VOLUTO DA RENZI LI HA LASCIATI IN UNA ZONA GRIGIA. ORA MAGGIORANZA E DEM PUNTANO A RIMETTERLI IN PIEDI CON PIENI POTERI…

Tornano le province. Depotenziate dalle legge Delrio del 2014, ai tempi del governo Renzi, ora centrodestra e Pd puntano a rimetterle in piedi con pieni poteri. Sono stati depositati in Senato quattro disegni di legge per il ripristino del sistema di elezione a suffragio universale e diretto delle province. Quello di Forza Italia porta la firma di Licia Ronzulli e di altri dodici senatori azzurri, tra cui Silvio Berlusconi. Poi ci sono i ddl di Marco Silvestroni (FdI), di Massimiliano Romeo (Lega) e Bruno Astorre (Pd).

A giorni la commissione Affari costituzionali inizierà le audizioni e l’esame congiunto dei testi. La relatrice, la leghista Daisy Pirovano, ieri si è concessa una battuta davanti ai colleghi: «Sono emozionata di avere in mano anche un testo del Pd, finalmente anche voi avete capito che quella riforma è stata un errore». L’esito finale, «se si trovasse una proposta equilibrata» come dice Astorre, potrebbe anche essere un testo bipartisan.

Le province furono svuotate delle loro funzioni dalla riforma Delrio, che passò alla Camera tra le proteste del centrodestra. «Golpe! Questo è un golpe! Votiamo compatti no», gridava dai banchi dell’aula Renato Brunetta, allora capogruppo di FI. «Abbiamo detto basta a tremila politici nelle province», esultava invece Renzi: sulle riforme «dobbiamo andare avanti come un rullo compressore».

Mentre Giorgia Meloni ironizzava: «Primo vero prodigio di Renzi, finge di abolire le province e crea 25 mila poltrone in più. Supereroe». Dovevano poi essere definitivamente abolite con la riforma della Costituzione, ma la bocciatura del referendum del 4 dicembre 2016 lasciò le province a fluttuare in una zona grigia.

Ecco che ora le forze politiche provano a inserire la retromarcia. Partendo proprio dall’esito della consultazione popolare che chiuse l’esperienza di Renzi a palazzo Chigi, «quando in modo chiaro la stragrande maggioranza dei cittadini ha bocciato le riforme costituzionali nel loro complesso», scrive Romeo nel ddl che porta la sua firma e che «si prefigge lo scopo di ripristinare la legalità costituzionale».

Il disegno di legge di Forza Italia intende «ridare voce a milioni di elettori che si sono visti rimuovere il loro diritto a votare direttamente il loro presidente della provincia e il consiglio provinciale», spiega Licia Ronzulli. Il testo di FI e quello della Lega hanno in comune anche l’abolizione del ballottaggio nei comuni oltre i 15 mila per i sindaci che al primo turno abbiano preso il 40% dei voti. Il Pd chiede di rivalutare il ruolo e ripristinare le funzioni delle province «molto spesso oggetto di campagne approssimative e fuorvianti, a tratti eccessivamente denigratorie». Astorre auspica «una sorta di ripensamento normativo», necessario per «completare la riforma del Titolo V in senso ancor più autonomistico».

Anche FdI chiede di tornare all’assetto istituzionale pre 2014, cancellando la legge Delrio che «in sostanza si è limitata ad abolire i compensi e l’elezione diretta degli organi provinciali e delle città metropolitane. Questa esperienza negativa deve essere superata – chiedono Silvestroni e altri sei senatori del partito – e la parola deve tornare ai cittadini che dovranno essere di nuovo chiamati a eleggere gli amministratori». Dietrofront, nove anni dopo.

Scroll to Top