TAROCCHI GRATIS AL339-2729722 CARTOMANZIA GRATIS AL339-2729722 Home » EMANUELA ORLANDI IL VATICANO NON CENTRA NULLA CON LA SUA SCOMPARSA » EMANUELA ORLANDI IL VATICANO NON CENTRA NULLA CON LA SUA SCOMPARSA

EMANUELA ORLANDI IL VATICANO NON CENTRA NULLA CON LA SUA SCOMPARSA

TAROCCHI GRATIS NEWS
Prendetecome centro la Basilica di San Pietro, tracciatevi intorno una circonferenza di un chilometro e mezzo: tra maggio e giugno del 1983, da dentro quel perimetro, sono scomparse sedici ragazze, tra le quali Emanuela Orlandi, con un’età tra i quattordici ed i diciotto anni. Nessuna di loro è mai stata ritrovata, ammesso che qualcuno le abbia cercate per davvero. Se appena appena si allarga il cerchio, ma neanche più di tanto, e vi si aggiunge due o tre quartieri limitrofi, dal 1982 al 1983, lo studio accerta che “nell’area geografica presa in considerazione sono stati identificati i casi salgono a 34, tutte ragazze con una età media di 15,7 anni. Nessuna è mai stata ritrovata.

I dati sono stati verificati di recente da uno studio dell’agenzia specializzata NeuroIntelligence e condotta dai criminologi Franco Posa e Jessica Leone su incarico dell’avvocato penalista Valter Biscotti. I dati sono pubblici e sono stati riportati da servizi dell’Ansa, ma i giornali hanno preferito seguire la sacra rappresentazione del “daje all’infame Vaticano” messa in scena nella sala dell’Associazione della Stampa Estera con la gentile collabo-razione dalla giornalista turca (e filo Erdogan) Esma Cakir. Poi sui giornali arrivano anche le opinioni dei poliziotti che avrebbero indagato (indagato?) sul caso, gettano accuse sulla pedofilia dei preti, e accusano il Vaticano di reticenza. Nel 1983 la Gendarmeria Vaticana non esisteva: l’aveva abolita Paolo VI nel 1964 e sostituita con una guardiania giurata chiamata Servizio di Vigilanza Vaticana e il Tribunale esisteva solo sull’Annuario Pontificio.

La gendarmeria rinascerà sarà ristrutturata anni dopo, quando il commendator Cibin fu sostituito dal “comandante” Domenico Giani. Il crimine della Orlandi è stato commesso fuori le sacre mura, e in Italia vige il principio del “locus commissi delicti”: indagano gli organi competenti sul territorio. E la Procura di Roma per tre volte ha indagato e archiviato il caso perché le ipotesi ventilate non hanno trovato alcun riscontro nei fatti. E figuriamoci se gli scalcagnati vigilantes apri portone del Vaticano avrebbero potuto fare meglio di carabinieri, polizia, servizi e magistrati italiani.

Inoltre, 1 agosto 1983 sul settimanale Panorama uscì un articolo a firma Marina Bussoletti e Bruno Ruggiero dal titolo “Emanuela e le altre” nel quale, partendo dal caso Orlandi che aveva già conquistato la ribalta mediatica, ci si soffermava sui duemila minorenni spariti in Italia, quell’anno, fino a quel momento, “in maggioranza ragazze”. Sono state tutte ritrovate? Morale della storia, commissione parlamentare, famigliari, avvocati, giornalisti, amici e benefattori compresi? Quando la merda è tanta, le mosche accorrono numerose…
CONTINUA A LEGGERE SU TAROCCHI GRATIS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto